ABBRACCIO VERDE è una cooperativa di tipo B
finalizzata all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate,
attualmente sono impiegate 11 persone di cui 4 con svantaggio.
I servizi di cui si occupa la cooperativa si svolgono
prevalentemente all’interno del territorio
dell’Unione Montana Acquacheta Romagna-Toscana.
La nostra Mission
Abbraccio Verde è orientata alla promozione di una economia sociale, sostenibile e solidale.
La centralità della persona e il rispetto dell’ambiente sono i principi su cui si basa il nostro lavoro,
che favorisce l’inclusione delle persone con disagio sociale per mezzo dell’ inserimento nel mondo del lavoro.
Lavoro per persone con svantaggio
Il nostro impegno è quello di permettere a persone svantaggiate di ricevere una formazione specifica
alle mansioni di cui si occuperanno nella nostra organizzazione e di consentire loro di migliorare la
propria vita e la propria relazione sociale attraverso la dignità del lavoro e l’inserimento come parte attiva della società.
Abbraccio Verde ha realizzato 3 Progetti Europei nell’ambito del programma Gioventù in Azione:
Questo tipo di progetto è stato realizzato nell’ambito dell’azione 1.2 INIZIATIVA GIOVANI quest’azione permette di sostenere progetti di iniziative di gruppo concepite a livello locale, regionale e nazionale. Sostiene la messa in rete di progetti simili tra vari paesi, per rafforzare il carattere europeo e moltiplicare la cooperazione e lo scambio di esperienze tra i giovani.
Nel nostro caso un gruppo di giovani (7 di cui 3 con disabilità) ha realizzato una mappatura del territorio della Comunità Montana Acquacheta (itinerari paesaggistici, associazioni di volontariato, strutture ricettive, teatri, centri di aggregazione giovanili, strutture sportive, luoghi della memoria), che è stata divulgata, sotto forma di brochure e dvd , presso gli enti locali, le scuole, le associazioni e gli Informagiovani del territorio. Ha realizzato anche un sito web per amplificare lo specchio di utenti della nostra ricerca. L’avvicinamento dei giovani alle tradizioni locali ha fatto nascere l’idea di realizzare una rivisitazione grafica delle carte romagnole in grado di riassumere lo spirito della nostra iniziativa.
questo tipo di progetto è stato realizzato nell’ambito dell’azione 1,1 SCAMBI DI GIOVANI. Il progetto di scambio “cittadini senza barriere” ha coinvolto un gruppo di giovani 16 giovani provenienti dal territorio dell’Unione Acquacheta e dalla città francese di Le Havre, alcuni di essi con disabilità motoria. Lo scambio ha permesso ai due gruppi di scoprire un modo diverso di viaggiare e conoscersi. Durante lo scambio sono stati realizzati un film documentario e un reportage fotografico sull’esperienza. La finalità era quella di sperimentare il viaggio senza barriere quindi accessibile a tutti, anche a chi usa una sedia a rotelle o le stampelle. Oltre ai laboratori per le riprese e a quelli fotografici sono stati realizzati laboratori di cucina e laboratori linguistici.
questo tipo di progetto è stato realizzato nell’ambito dell’azione 1,1 SCAMBI DI GIOVANI. Un gruppo di 23 giovani provenienti da Italia, Lettonia e Polonia hanno vissuto insieme ed hanno dialogato sulle tematiche del lavoro, dell’imprenditorialità creativa, della formazione intesa anche come possibilità di muoversi, lavorare e sperimentare nel territorio dell’Unione Europea, anche attraverso i programmi di mobilità che L’unione mette loro a disposizione. Per approfondire le tematiche del lavoro i giovani hanno incontrato molti giovani imprenditori locali che hanno saputo trasformare il loro talento artistico in un lavoro.
Chi lavora nella cooperativa?
Vi forniremo tutte le informazioni di cui avete bisogno.